L’Aikido è l’arte marziale ideale per accompagnare lo sviluppo fisico e mentale di bambini e ragazzi: aiuta a migliorare i riflessi, l’elasticità, la coordinazione e l’equilibrio, apre la mente e li fa tuffare nell’affascinante cultura giapponese.
Per le sue particolari caratteristiche di non violenza, traumi ed incidenti durante la pratica sono molto rari.
Nell’allenamento vengono sollecitati tutti i muscoli in maniera equa; questo aiuta un accrescimento armonico, permette di scaricare le energie in accesso e di prendere confidenza con la propria corporeità. L’Aikido è infatti particolarmente indicato per i pre-adolescenti, spesso un po’ impacciati a causa dei cambiamenti fisici che lo scatto di crescita comporta.
Poichè questa arte marziale sfrutta l’energia (KI) invece della forza fisica possono praticarla bambini e bambine, ragazzi e ragazze, senza distinzioni di categoria o sesso. Si dice che le ragazze siano perfino più portate per l’Aikido rispetto ai maschi!
Grazie agli esercizi di respirazione i ragazzi vengono gradualmente abituati ad ascoltare il proprio corpo e a focalizzare l’attenzione; attraverso la costruzione di percorsi ad ostacoli e l’invenzione di giochi ed esercizi viene incoraggiato il lato creativo dei nostri giovani praticanti.
L’Aikido insegna il rispetto: rispetto per i Maestri, per i compagni, per il dojo… ma soprattutto rispetto per se stessi.
Per questo non ci focalizziamo sulla competitività fra gli allievi: l’intento è infatti quello di ottenere il massimo possibile da ogni ragazzo, valorizzando le sue attitudini e al tempo stesso lavorando sui suoi punti deboli per migliorarli. Attraverso giochi di squadra i ragazzi imparano l’importanza della collaborazione per raggiungere un obiettivo comune.
Questo metodo d’insegnamento permette ai più timidi di imparare senza eccessive pressioni, acquisendo sempre più fiducia in se stessi, mentre i ragazzi eccessivamente competitivi impareranno a focalizzare le energie sui progressi personali piuttosto che sul confronto con gli altri.
In accordo con i principi dell’Aiki, siamo convinti che l’impegno personale sia l’unica vittoria possibile.
Per questo rispettiamo i tempi di ognuno: l’importante è non arrendersi davanti ad un ostacolo. I risultati arriveranno con la pratica, e saranno più duraturi.
E’ inoltre bandita ogni forma di aggressività fisica o verbale che viene canalizzata in maniera sana e costruttiva o sfogata contro un apposito para colpi di gomma.
Ricapitolando:
- aiuta a socializzare interagendo con altri bambini;
- insegna la coordinazione ed a prendere confidenza con il proprio corpo;
- spinge a canalizzare la propria aggressività in maniera sana e costruttiva
- permette di scaricare le energie in eccesso;
- sviluppa il rispetto, l’educazione e l’ordine;
- insegna le basi della lingua e della cultura giapponese.
Gli allievi sono divisi per fasce d’età: dai 5 ai 9 anni saranno inseriti nel corso di Aikido per Bambini, dai 10 ai 14 anni nel corso di Aikido per Ragazzi.
Con i più piccoli l’apprendimento è basato principalmente sui giochi, ognuno scelto per sviluppare un diverso principio dell’Aikido, pur non trascurando i momenti di tecnica.
La lezione dei ragazzi sarà più specifica: preparazione atletica, esercizi base e tecniche troveranno maggiore spazio, senza però rinunciare al gioco.
I corsi iniziano il 4 ottobre e si concludono a giugno con gli esami di passaggio di cintura.
Ogni bambino o ragazzo potrà effettuare una lezione di prova gratuita.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
Per il primo mese si può praticare in tuta, successivamente è obbligatorio munirsi di keikogi (kimono da judo o da karate) e cintura.