Nella pratica delle arti marziali giapponesi si fa un ricorso specifico ai cosiddetti “kata” (型 o 形 kanji traducibile come modelli o forme) che consistono in una precisa sequenza codificata. Attraverso la ripetizione continua dei kata si trasmettono i principi ad essi sottesi e si cerca di tramandare l’arte in
Read MoreTre cose da sapere sulla “via” dell’Aikido
Ci sono tre cose importanti nella pratica dell’aikido. Tutti e tre questi aspetti sono da approfondire indipendentemente della pratica delle forme tecniche e si possono (devono) sviluppare nel dojo come risultato dell’allenamento. Esse sono: Aumentare ed usare positivamente la nostra energia vitale. Imparare ad abbandonare il livello del pensiero compulsivo. Sentire l’unione con il Tutto.
Vivere nella Non-Contrapposizione
“Fuori di me 1000 nemici, nel mio cuore nessun nemico” detto samurai Imparare a vivere nella non contrapposizione significa aprirsi ad un nuovo modello evolutivo tanto più necessario quanto più l’umanità vuole svilupparsi verso sistemi più funzionali e progrediti. La non contrapposizione è la via del nostro Vero Io (il Sé) mentre l’opposizione, il conflitto
Soldati o Samurai?
L’aikido corrisponde alla pratica dei samurai cioè alla ricerca del cammino di conoscenza di sé e non al mero esercizio fisico di tecniche di difesa. La Via è un cammino individuale e personale nel senso che non si può creare un sistema generale schematico valido per tutti. L’allenamento per creare dei soldati di un armata
La forma è vuoto, il vuoto è forma
Nella pratica delle arti marziali giapponesi si fa un ricorso specifico ai cosiddetti “kata” (型 o 形 kanji traducibile come modelli o forme) che consistono in una precisa sequenza codificata. Attraverso la ripetizione continua dei kata si trasmettono i principi ad essi sottesi e si cerca di tramandare l’arte in maniera da non stravolgerla o
Dalla mente alla non-mente
Nell’eseguire un movimento, se si agisce con non-mente, l’azione scaturisce da se stessa.Quando il vostro ki cambia, la vostra forma manifesta cambia con esso.Quando agite trasportati dalla forza, questo è fare affidamento su ‘sé’.Avere ulteriori pensieri non è in accordo con la naturalezza.Quando si agisce deliberatamente, siete legati al pensiero.L’avversario può allora determinare il vostro
Dal big bang alla materia fisica dall’Aikido a Dio
All’inizio della formazione dell’universo si è verificata una grande esplosione (big bang) in seguito alla quale il cosmo si è iniziato a strutturare così come lo conosciamo. E’ apparso il tempo, lo spazio, la materia e le leggi che regolano l’espansione, la crescita e l’evoluzione dello stesso Universo. Alcuni fisici sostengono che all’espansione seguirà un
Aikido: l’arte di essere “indifesi”
Si dice che l’aikido, insieme ad altre arti come il judo, sia una disciplina di auto-difesa per distinguerla da altre più prettamente aggressive e di attacco come il Karate. Questa definizione seppure corretta da un punto di vista che potremmo definire “esteriore”, risulta – ad una visione più profonda – errata. Infatti paradossalmente si potrebbe
Allenare il corpo e l’anima
Nell’allenamento dell’aikido occorre – teoricamente ancor prima di imparare le tecniche e di allenarsi ripetutamente – “preparare” il corpo e la mente. Questo significa considerare tutta una serie di aspetti strutturali, comportamentali, fisiologici, intellettivi, psichici, ecc. Livello Fisico Partiamo dal corpo e consideriamo i seguenti punti fondamentali (procedendo dal basso verso l’alto) per “strutturarlo” in