Questo esercizio è sia un test sia un allenamento per studiare la “condizione assoluta”. La condizione assoluta è uno stato di unione, di non-contrapposizione, di armonia rispetto alla “condizione relativa” che, al
La parola reigi in giapponese riunisce in sé i concetti di educazione, cortesia, gerarchia, rispetto reciproco, gratitudine verso il maestro e i propri partner di allenamento. Così come nella società, nella famiglia
“Nell’energia di questo grande Universo di imperscrutabile perfezione divina vi è un vigore che da forza a noi esseri umani. Esso risiede ovunque e permea ogni luogo. Con la pratica di un
Ci sono tre cose importanti nella pratica dell’aikido. Tutti e tre questi aspetti sono da approfondire indipendentemente della pratica delle forme tecniche e si possono (devono) sviluppare nel dojo come risultato dell’allenamento.
“Fuori di me 1000 nemici, nel mio cuore nessun nemico” detto samurai Imparare a vivere nella non contrapposizione significa aprirsi ad un nuovo modello evolutivo tanto più necessario quanto più l’umanità vuole
L’aikido corrisponde alla pratica dei samurai cioè alla ricerca del cammino di conoscenza di sé e non al mero esercizio fisico di tecniche di difesa. La Via è un cammino individuale e
Nella pratica delle arti marziali giapponesi si fa un ricorso specifico ai cosiddetti “kata” (型 o 形 kanji traducibile come modelli o forme) che consistono in una precisa sequenza codificata. Attraverso la
Kamiizumi Isenokami Nobutsuna fu un grande maestro di spada. I suoi insegnamenti, anche se relativi all’uso della spada, sono perfettamente sovrapponibili al sistema didattico dell’Aikido. Movimenti Corretti Colpire con decisione e senza
Nell’eseguire un movimento, se si agisce con non-mente, l’azione scaturisce da se stessa.Quando il vostro ki cambia, la vostra forma manifesta cambia con esso.Quando agite trasportati dalla forza, questo è fare affidamento
All’inizio della formazione dell’universo si è verificata una grande esplosione (big bang) in seguito alla quale il cosmo si è iniziato a strutturare così come lo conosciamo. E’ apparso il tempo, lo