by
Shin-Bu
on
lug 28, 2014 • Comments Closed
Sesto Dan Fabrizio Ruta Quinto Dan Federico Traversa Quarto Dan Vladimir Ivanov Terzo Dan Francesca Polizio Vito Panunzio Vito Lionetti Fabio Fucilli Francesco Pastore Nicola Mercuri Enzo Cota Roberto Vinciguerra Silvia Milillo Secondo Dan Rossana Tursi Nino Laterza Saverio Di Monte Bartolomeo Lanzolla Paolo Gissi Roberto Pasqua Lara Ricci Salvatore Scalise Marco Marino Pietro Campanale...
by
Shin-Bu
on
mar 27, 2014 • Comments Closed
Nel titolo di questo articolo si può riassumere il senso della pratica aikidoistica, che noi normalmente traduciamo nella nostra attività, secondo gli insegnamenti del nostro direttore didattico, il maestro H. Tada, con: “unirsi ad uke”, “non contrastare uke”, “eseguire un movimento e una tecnica assoluta”. Cosa indica tutto ciò, cosa vuole dare ad intendere? Significa...
by
Shin-Bu
on
mar 27, 2014 • Comments Closed
Sono ormai quarant’anni che sentiamo il direttore didattico dell’Aikikai d’Italia, il maestro Hiroshi Tada, incitare a chiudere l’ano durante le tecniche dikokyu e la pratica dell’aikido. Questo esercizio è chiamato nello yoga mula bandha ed è uno degli aspetti più importanti nell’esecuzione del pranayama (tecniche di respirazione per il controllo del prana). Quest’aspetto nella pratica delle arti marziali – e in...
by
Shin-Bu
on
ott 1, 2013 • Comments Closed
Il maestro Ruta riassume con delle slide che cos’è il Ki, come agisce su di noi e com’è possibile diventare più sensibili ad esso. Allo Shin-bu Dojo è possibile praticare Ki-No-Renma, arte attraverso la quale possiamo rafforzare il nostro legame con il Ki. Ki: l’energia vitale universale Slide riassuntive della lezione del maestro Ruta.
by
Shin-Bu
on
set 6, 2013 • Comments Closed
I passaggi di grado rappresentano un processo progressivo di apprendimento fisico, tecnico, mentale e spirituale che porta il praticante ad acquisire competenze e conoscenze sia esteriori che interiori facendolo crescere nel corpo e nell’anima. In fondo alla pagina è presente un file che riepiloga le tecniche fondamentali, suddivise per esame. Mu kyu (senza grado) Chi...
by
Shin-Bu
on
set 6, 2013 • Comments Closed
Corretta condizione interiore durante la pratica Sinonimi: An jo, zen, aiki, dhyana, non-mente ERRATA condizione interiore durante la pratica Fonte: Maestro H. Tada
by
Shin-Bu
on
set 6, 2013 • Comments Closed
1 – Avere un corpo rilassato, tonico e disteso. 2 – Apprendere e tenere una precisa postura del corpo: corretto sostegno dei piedi da fermi e in movimento, utilizzando l’appoggio sulla radice dell’alluce muovendosi poggiando l’avampiede per primo(ashi-no-itten, la “sfera sotto la radice dell’alluce”); ginocchia flesse; bacino basso e stabile (fissare il ka tanden);...
by
Shin-Bu
on
set 6, 2013 • Comments Closed
Elenco ASHI-SABAKI M° TADA (spostamenti dei piedi) 1 – OKURI ASHI 2a – TSUGHI-ASHI 2b – HAMPO+ TSUGHI-ASHI 3a – TSUGHI-ASHI + OKURIASHI 3b – HAMPO + TSUGHI-ASHI + OKURIASHI 4 – OKURIASHI su due linee 5 – TSUGHI-ASHI + OKURIASHI su due linee 6 – HAMPO + TSUGHIASHI su due linee 7 – HAMPO...
by
Shin-Bu
on
set 5, 2013 • Comments Closed
Kamiizumi Isenokami Nobutsuna fu un grande maestro di spada. I suoi insegnamenti, anche se relativi all’uso della spada, sono perfettamente sovrapponibili al sistema didattico dell’Aikido. Movimenti Corretti Colpire con decisione e senza incertezza, in maniera pulita. Effettuare gesti raffinati, ampi e sicuri. Essere determinati nella pratica. Non avere tensioni nel corpo. Avere le spalle rilassate...
by
Shin-Bu
on
set 5, 2013 • Comments Closed
Questo esercizio è sia un test sia un allenamento per studiare la “condizione assoluta”. La condizione assoluta è uno stato di unione, di non-contrapposizione, di armonia rispetto alla “condizione relativa” che, al contrario, si crea quando siamo in opposizione e in conflitto con gli altri e con la vita in generale. Questa “condizione” si può...
by
Shin-Bu
on
set 5, 2013 • Comments Closed
Si tratta di un esercizio di respirazione unito a una serie di vocalizzazioni usando i seguenti sei suoni: A, I, U, E, O, N Dunque quando espiriamo poniamo la bocca nella forma adatta per emettere il suono corrispondente e poi facciamo uscire l’aria dalla bocca a partire dall’addome. Usando la forma di respirazione di base...
L’Aikido è l’arte marziale ideale per accompagnare lo sviluppo fisico e mentale di bambini e ragazzi: aiuta a migliorare i riflessi, l’elasticità, la coordinazione e l’equilibrio, apre la mente e li fa tuffare nell’affascinante cultura giapponese. Per le sue particolari caratteristiche di non violenza, traumi ed incidenti durante la pratica sono molto rari. Nell’allenamento vengono...